I MAGISTRATI

I Magistrati svolgono i diversi compiti che la legge attribuisce al Pubblico Ministero. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Trento assegna a se stesso e ai colleghi – secondo dei criteri prestabiliti – i procedimenti penali che nascono dalle notizie di reato trasmesse alla Procura della Repubblica, nonché dei procedimenti civili che prevedono l’intervento del P.M. e, più in generale, organizza il lavoro dell’Ufficio.

Ogni Magistrato svolge le indagini relative ai procedimenti che gli sono stati assegnati e prende parte alle udienze penali per i processi instaurati a seguito delle indagini.
Per migliorare la qualità delle indagini attraverso la specializzazione, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni sono state costituite tre aree di competenza:

  • Nel settore penale l’Ufficio, attraverso le figure del Procuratore e dei Sostituti Procuratori, in ossequio al principio della obbligatorietà dell’azione penale, promuove ed esercita l’azione penale per tutti i reati commessi dai minori di anni diciotto nell’ambito del Distretto; alla Procura per i Minorenni vanno pertanto trasmessi i rapporti, i referti, le denunce, le querele, le istanze e le richieste concernenti reati commessi da minori;
  • Nel settore civile, la Procura per i Minorenni ha il compito di raccogliere le segnalazioni di situazioni di eventuale rischio o pregiudizio per soggetti minori e avanzare istanze al Tribunale per i Minorenni chiedendo l’emissione di provvedimenti a tutela;
  • Infine, nel settore amministrativo la Procura per i minorenni è competente a richiedere i provvedimenti previsti dal R.D.L. n° 1404 del 20 luglio 1934 agli artt. 25 (affidamento al servizio sociale minorile o collocamento in comunità, misure applicabili a minori con condotta irregolare) e 25bis (provvedimenti a tutela dei minori che esercitano la prostituzione o vittime di reati a carattere sessuale diretti all’assistenza anche psicologica, al recupero e al reinserimento del minore).

IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

Il Personale amministrativo fa parte dell’ordine giudiziario e dipende dal Ministero della Giustizia e della Provincia Autonoma di Trento.

Sotto la direzione del Dirigente amministrativo il personale svolge funzioni sia amministrative che di supporto all’attività del magistrato.

Si tratta di compiti molto vari e delicati. Tra questi rientrano, per esempio, la documentazione dell’attività giudiziaria, la registrazione e la custodia degli atti, l’assistenza e la partecipazione alla redazione di atti pubblici, il rilascio di certificati e la tenuta dei registri di cancelleria, la gestione dei fascicoli processuali e la fotocopiatura degli atti, la tenuta dell’inventario e dell’archivio, il controllo della sicurezza del sistema informatico, la traduzione degli atti, la gestione del personale e delle spese d’ufficio.

Il Personale amministrativo cura inoltre il rapporto con il pubblico.

LA SEZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA

La Sezione di Polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Trento è composta da appartenenti alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, al Corpo della Guardia di Finanza.

Essi collaborano a stretto contatto con i vari Pubblici Ministeri, che delegano loro le indagini al fine di accertare il reato e individuarne l’autore. Le deleghe d’indagine vengono ripartite dai P.M. in base alla qualificazione professionale e alle specifiche competenze degli appartenenti alla Sezione.

Le direttive possono essere di varia natura e complessità in relazione al tipo di reato su cui si indaga e consistono nell’assunzione di dichiarazioni di testimoni, nell’effettuazione di perquisizioni, sequestri ecc.

Per le attività investigative sopra descritte il Pubblico Ministero può servirsi anche di tutte le Forze di Polizia distribuite sull’intero territorio della Provincia.

    Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Trento
    Via Rosmini nr. 71 - 38122 Trento